Umidità relativa e meteo: cosa non va

umidita-relativa-meteoIl valore dell’umidità relativa dell’aria ha senso solo se viene fornito anche il valore della temperatura. Le due misure si devono riferire alla stessa aria, effettuate quindi nello stesso momento della giornata. La maggior parte dei canali meteo parla di umidità relativa in termini di “punte massime”, spesso affiancando il dato a quello della punta massima di temperatura. In questo caso il dato, così come presentato, è fuorviante, perchè si omette di dire che la punta massima di umidità relativa è stata all’alba, quando le foglie fanno la rugiada e l’aria è fredda e quella della temperatura nel primo pomeriggio, quando il sole è alto nel cielo.
L’aria fredda si satura di umidità più velocemente dell’aria calda. Per questa ragione i due dati, temperatura e umidità relativa, sono legati e non possono venir presentati in maniera indipendente.
Il diagrammma psicrometrico aiuta a capire in modo visuale questa relazione.

diagramma-psicrometrico

Per capire comee leggere il diagramma psicrometrico leggi l’articolo:
Diagramma psicrometrico e curva di saturazione

Per approfondimenti sull’umidità relativa leggi il tutorial:
I principi fondamentali dell’aria umida



Nessun commento.

Lascia un commento