Il COP
Se non avessimo l’acqua di falda a +15° e ipotizzassimo di utilizzare come sorgente a bassa temperatura alla quale togliere calore l’aria esterna, che consideriamo alla temperatura di -10°C, avremmo, per ogni kW assorbito, una resa di 3,33 kW.
Con un sistema di riscaldamento a resistenze elettriche, per ogni kW elettrico assorbito, otteniamo 1 kW termico. Il rendimento in kW (termici) su potenza assorbita in kW (elettrici) di una pompa di calore viene detto COP (Coefficient Of Performance, ovvero Coefficiente Di Prestazione).
Con un sistema di riscaldamento a resistenze elettriche, per ogni kW elettrico assorbito, otteniamo 1 kW termico. Il rendimento in kW (termici) su potenza assorbita in kW (elettrici) di una pompa di calore viene detto COP (Coefficient Of Performance, ovvero Coefficiente Di Prestazione).
Nell’esempio del disegno accanto il COP è 3,33/1= 3,33. (kW resi/kW assorbiti). Nell’esempio precedente kW 6,47 (kW resi) / 1 (kW assorbiti) = 6,47.
Un altro esempio: Una pompa di calore assorbe 4 kW elettrici e rende 18,40 kW termici. 18,40/4 = 4,6 (COP).
La pompa di calore, come principio di funzionamento, non è altro che un frigorifero del quale viene utilizzato il calore prodotto dalla sorgente ad alta temperatura.
Un altro esempio: Una pompa di calore assorbe 4 kW elettrici e rende 18,40 kW termici. 18,40/4 = 4,6 (COP).
La pompa di calore, come principio di funzionamento, non è altro che un frigorifero del quale viene utilizzato il calore prodotto dalla sorgente ad alta temperatura.