Umidità relativa

Umidità relativa

Nell’ambito della deumidificazione industriale ricopre un aspetto essenziale il concetto di umidità relativa.
L’aria atmosferica è una miscela di gas composta principalmente da azoto (78%), ossigeno (21%) e acqua sotto forma di vapore in percentuale variabile.
L’umidità relativa ( u.r.) è il rapporto tra la quantità di vapore acqueo contenuto in una massa d’aria e la quantità massima di vapore acqueo che la stessa massa d’aria riesce a contenere alle stesse condizioni di temperatura e pressione.
L’umidità relativa si misura in percentuale. Se l’umidità relativa è al 100% significa che quella massa d’aria contiene la massima quantità di vapor d’acqua possibile in quelle condizioni. L’aria con umidità relativa al 100% è detta satura.
Se parliamo di umidità relativa al 50% significa che quell’aria contiene la metà della massima quantità di vapor d’acqua che potrebbe contenere a quella temperatura.
Se immettiamo vapor d’acqua in una massa d’aria satura (umidità relativa al 100%) questa condensa (liquefa) precipitando sotto forma di goccioline.

2 Responses to “Umidità relativa”

  1. giorgio lamonaca novembre 25, 2014 at 12:12 #

    Salve. Ho una domanda, quando alle previsioni del tempo danno il valore dell’umidità relativa, cosa intendono esattamente ? Non manca il dato della temperatura, a cui si riferisce quel valore di umidità relativa ? Vorrei capire, grazie. E grazie per gli articoli, interessanti.
    Ciao

    • Silvano Gasparetto dicembre 1, 2014 at 08:50 #

      Grazie per il suo commento. Nelle previsioni meteo danno i valori massimi, sia di temperatura che di umidità. Ciò ha poco significato, se riferito al benessere delle persone, sarebbe utile dare i due valori contemporanei. Se ci dicono che domani 23 luglio, alle ore 14.00, l’aria raggiungerà il valore di 32°C col 60%, sappiamo che farà un caldo molto afoso, se invece il valore sarà di 32°C col 30%, sappiamo che farà caldo ma all’ombra si starà bene e non suderemo. Se, come spesso succede, ci dicono che la massima umidità raggiunta ieri è stata dell’80%, e la massima temperatura 32°C, poiché i due valori sono stati presi in momenti diversi, non avremo un’informazione completa. Possiamo anzi dedurre che la massima temperatura è stata rilevata intorno alle ore 15, e il massimo valore di umidità relativa nelle ore prima dell’alba, con una temperatura ben più bassa della massima giornaliera, anche perché, con temperature sopra i 30°C, in Italia difficilmente si supera il valore di umidità relativa del 50%.

      Cordiali saluti.

Lascia un commento