Informativa Cookies

Informativa sui cookies

Gasparetto Engineering Silvano Gasparetto, Titolare del trattamento dei dati personali, informa che questo Sito internet fa uso di cookies, al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare. Pertanto, quando si visita il Sito, viene inserita una quantità minima di informazioni nel dispositivo dell’Utente, come piccoli file di testo chiamati “cookie”, che vengono salvati nella directory del browser Web dell’Utente. Esistono diversi tipi di cookie, ma sostanzialmente lo scopo principale di un cookie è quello di far funzionare più efficacemente il Sito e di abilitarne determinate funzionalità.I cookie sono utilizzati per migliorare la navigazione globale dell’Utente. In particolare:

» Consentono di navigare in modo efficiente da una pagina all’altra del sito Web.
» Memorizzano il nome utente e le preferenze inserite.
» Consentono di evitare di inserire le stesse informazioni (come nome utente e password) più volte durante la visita.
» Misurano l’utilizzo dei servizi da parte degli Utenti, per ottimizzare l’esperienza di navigazione e i servizi stessi.
» Presentano informazioni pubblicitarie mirate in funzione degli interessi e del comportamento manifestato dall’Utente durante la navigazione.

 

Esistono vari tipi di cookie. Qui di seguito sono riportati i tipi di cookie che possono essere utilizzati nel Sito con una descrizione della finalità legata all’uso.

 

Tipo di cookie Finalità
 
Cookie tecnici I cookie di questo tipo sono necessari per il corretto funzionamento di alcune aree del sito.  I cookie di questa categoria comprendono sia cookie persistenti che cookie di sessione. In assenza di tali cookie, il sito o alcune porzioni di esso potrebbero non funzionare correttamente. Pertanto, vengono sempre utilizzati, indipendentemente dalle preferenze dall’utente. I cookie di questa categoria vengono sempre inviati dal nostro dominio.
 
Cookie analitici I cookie di questo tipo vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito. Il Titolare usa tali informazioni per analisi statistiche, per migliorare il sito e semplificarne l’utilizzo, oltre che per monitorarne il corretto funzionamento. Questo tipo di cookie raccoglie informazioni in forma anonima sull’attività degli utenti nel sito e sul modo in cui sono arrivati al Sito e alle pagine visitate. I cookie di questa categoria vengono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.
 
Cookie di rilevamento di terze parti I cookie di questo tipo vengono utilizzati per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito Web da parte dei visitatori, le parole chiave usate per raggiungere il sito, i siti Web visitati e le origini del traffico da cui provengono i visitatori per le campagne di marketing. Il titolare può utilizzare tali informazioni per compilare rapporti e migliorare il Sito. I cookie raccolgono informazioni in forma anonima. I cookie di questo tipo vengono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.
 
Cookie per l’integrazione
di funzionalità di terze parti
I cookie di questo tipo vengono utilizzati per integrare funzionalità di terze parti nel Sito (ad esempio, moduli per i commenti o icone di social network che consentono ai visitatori di condividere il contenuto del sito). I cookie di questa categoria possono essere inviati dai domini dei siti partner o che comunque offrono le funzionalità presenti nel sito.

 

 

Gasparetto Engineering Silvano Gasparetto precisa che non è tenuta a richiedere il consenso dell’utente per i cookie tecnici, poiché questi sono strettamente necessari per la fornitura del servizio.
Per le altre tipologie di cookie, il consenso può essere espresso dall’Utente, conformemente alla normativa vigente, mediante specifiche configurazioni del browser e di programmi informatici o di dispositivi che siano di facile e chiara utilizzabilità per l’Utente. A tal proposito, Gasparetto Engineering Silvano Gasparetto, Titolare del trattamento, ricorda all’Utente che è possibile modificare le preferenze relative ai cookie in qualsiasi momento. È anche possibile disabilitare in qualsiasi momento i cookie dal browser, ma questa operazione potrebbe impedire all’Utente di utilizzare alcune parti del Sito.

 

Siti Web di terze parti

 

Il sito contiene collegamenti ad altri siti Web che dispongono di una propria informativa sulla privacy. Queste informative sulla privacy possono essere diverse da quella adottata da Gasparetto Engineering Silvano Gasparetto, che quindi non risponde per Siti di terze parti.

Si ricorda, infine, che, ai sensi dell’art. 122 secondo comma del D.lgs. 196/2003, il consenso all’utilizzo di tali cookie è espresso dall’interessato mediante il settaggio individuale che ha scelto liberamente per il browser utilizzato per la navigazione nel sito, ferma restando la facoltà dell’utente di comunicare in ogni momento al Titolare del trattamento la propria volontà in merito ai dati gestiti per il tramite dei cookie che il browser stesso abbia accettato.

One Response to “Informativa Cookies”

  1. http://qa-travel.com luglio 23, 2019 at 05:26 #

    I could not refrain from commenting. Perfectly written!

Lascia un commento


Calcolatore per piscine

Input
Sistema di unità: SI      IP
  Valore Unità
Temp. bulbo secco
Temp. bulbo umido
Umidità relativa  
Punto di rugiada
Altitudine
Pool
Temp. acqua
Fattore affollamento
(0.1 few – 0.2 normal – 0.3 crowded)
Lato A piscina
Lato B piscina
Profondità media
K muri vasca
Temp. muri vasca
Temp. acqua rinnovi
Percentuale rinnovi (24h)
Output
Atmospheric Press
Sat. Vapor Press.
Partial Vapor Press.
Humidity Ratio
Enthalpy
Specific Volume
Pool
Area piscina
Area muri vasca
Volume piscina
Capacità piscina
Persone
Evaporazione
Naturale
Per movimento acqua
Totale
Totale
 
Riscaldamento acqua
Calore per evaporazione
Calore per compensare evaporazione
Calore per dispersione
Calore per acqua di rinnovo
Totale calore richiesto per riscaldamento acqua
Calcola

Nessun commento.

Lascia un commento


Swimming pool calculator

Input
Unit system: SI      IP
  Value Unit
Dry Bulb Temp.
Wet Bulb Temp.
Relat. Humidity  
Dew Point Temp
Altitude
Pool
Water Temp
People density
(0.1 few – 0.2 normal – 0.3 crowded)
Pool A side
Pool B side
Average depth
Pool’s wall K
Air temp. beside pool walls
Renewal water temp.
Water renewal percentage (24h)
Output
Atmospheric Press
Sat. Vapor Press.
Partial Vapor Press.
Humidity Ratio
Enthalpy
Specific Volume
Pool
Pool area
Pool walls area
Pool volume
Pool capacity
Pool people
Evaporation
Natural
Water agitation
Total
Total
 
Water heating
Heat for evaporation
Heat for evaporation supply
Heat for dispersions
Heat for water renewal
Total power required for water heating
Calculate

Nessun commento.

Lascia un commento

Industrial dehumidifiers – Online tools

Nessun commento.

Lascia un commento

Online psychrometric calculator

Input
Unit system: SI      IP
  Value Unit
Dry Bulb Temp.
Wet Bulb Temp.
Relat. Humidity  
Dew Point Temp
Altitude
 
Output
 
Atmospheric Press
Sat. Vapor Press.
Partial Vapor Press.
Humidity Ratio
Enthalpy
Specific Volume
 
Impianti di deumidificazione industriale

Impianti di deumidificazione industriale

Deumidificatori per impianti di verniciatura

Deumidificatori per impianti di verniciatura

Deumidificatori insalata di quarta gamma

Deumidificatori insalata di quarta gamma

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori per forni di essiccazione

Deumidificatori per forni di essiccazione

Deumidificatori per piscine

Deumidificatori per piscine

Nessun commento.

Lascia un commento

Nessun commento.

Lascia un commento

Asciugatura industriale con deumidificazione

Asciugatura industriale settore alimentare

Asciugatura industriale nel settore alimentare

Nell’ambito dell’asciugatura industriale, la Gasparetto Engineering propone la gamma di deumidificatori industriali DCEA a pompa di calore.
I DCEA trovano largo impiego in tutti quei settori dove è richiesto un processo di asciugatura industriale controllato e preciso. Alcuni esempi di settori e applicazioni sono l’asciugatura o l’essiccazione di alimenti, l’asciugatura industriale di prodotti trattati termicamente (plastica, ceramica), l’asciugatura post-lavaggio nel settore tessile, l’asciugatura post-resinatura negli impianti di lavorazione delle pietre naturali.

In tutti quei processi industriali dove l’asciugatura viene implementata con il calore prodotto da resistenze elettriche e movimentazione dell’aria, i deumidificatori industriali DCEA si pongono come alternativa o integrazione ai sistemi esistenti.

L’impiego dei DCEA rispetto ai tradizionali sistemi di asciugatura industriale garantisce:

  • Miglior controllo delle condizioni dell’aria
  • A parità di consumi energetici un’asciugatura del prodotto decisamente più rapida
  • Importanti risparmi energetici sui consumi
  • Possibilità di mantenere più bassa la temperatura, a parità di prestazioni
  • Migliore qualità del processo di asciugatura, più omogeneamente distribuita sul prodotto
  • Rispetto per l’ambiente. La pompa di calore rientra nei sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili (Direttiva 2009/28 CE)
asciugatura-industriale-resinatura-marmo

Asciugatura industriale nel settore della lavorazione di pietre naturali (marmo, granito, ecc.)

La progettazione di sistemi di asciugatura industriale su misura, sulla base delle esigenze del cliente, consente un livello di ottimizzazione delle prestazioni e dei consumi che non è possibile ottenere da produttori di sistemi e macchine da catalogo.
In una prima fase il nostro studio tecnico fornisce un servizio di analisi del sistema, dove lo stretto contatto fra il cliente e uno dei nostri progettisti consente di avere un quadro via via più completo delle reali esigenze e delle possibili soluzioni. L’accuratezza di questa prima fase ha come obiettivo la scelta dei componenti e dei sistemi più adatti allo specifico caso in esame.
Tutta la nostra attenzione all’aspetto tecnico in fase di progettazione si traduce nella creazione di un sistema dalle migliori prestazioni possibili, con consumi energetici ottimizzati al massimo.



Deumidificazione industriale

slide
Deumidificazione e refrigerazione industriale
Progettazione e produzione su misura di soluzioni per la deumidificazione e la refrigerazione industriale
slide
Deumidificazione industriale
Deumidificatori industriali monoblocco, trasportabili e silenziosi. Soluzioni su misura, massima efficienza energetica
slide
Soluzioni Hi Tech
Strumenti di controllo all'avanguardia, touch screen, controllo via web
slide
Progettazione custom
Progettazione e produzione di soluzioni ad hoc per la deumidificazione industriale
slide
Massima efficienza energetica
Analisi di efficienza energetica dei sistemi e soluzioni di ottimizzazione
slide
Resinatura pietre naturali
Deumidificatori a pompa di calore per processo di resinatura marmo e granito
slide
Deumidificazione piscine
Unità monoblocco per deumidificazione piscine indoor con doppio recupero di calore e massima efficienza energetica
slide
Settore alimentare
Sistemi di deumidificazione per macchinari nel settore alimentare

Più che un catalogo di modelli dalle caratteristiche prestabilite, la Gasparetto Engineering fornisce un servizio di progettazione e produzione su misura di macchine per la refrigerazione e la deumidificazione industriale. Questo consente di creare sistemi all’avanguardia dal punto di vista dell’efficienza energetica, pensati tenendo conto delle specifiche esigenze del processo industriale.
Visita le voci del menù Deumidificazione industriale per approfondimenti sui settori di applicazione. Nel menù Area didattica troverai alcuni articoli tecnici per l’apprendimento delle nozioni che stanno alla base del controllo dell’umidità dell’aria.

Nessun commento.

Lascia un commento

condensa
GASPARETTO ENGINEERING
Via Tertulliano 37
20137 Milan – Italy
Fax +390289695561
contatto@gasparetto.it
Mobile: +393337819417

Relative humidity

Relative humidity on the psychrometric chart

Below we have the full version psychrometric chart. In addition to the saturation curve – that is, relative humidity 100%, namely dew point – we have the various curves of relative humidity, 10 by 10, up to 100%.

Psicro 1

Nessun commento.

Lascia un commento

Absolute humidity

Absolute humidity on the psychrometric chart

We’ll now continue the example of the previous chapter, with air at 20°C with 60%. On the vertical line corresponding to the temperature of 20°C, we go up until we reach the 60% HR curve. Moving to the right until the end of the diagram we find the absolute humidity vertical line. This give us the information that our air contains 8.77 g of water vapor.

Psicro 1

Nessun commento.

Lascia un commento

Cooling and dehumidification

Cooling with dehumidification on the psychrometric chart

We go on cooling the air, until it is +2°C. We see that now our m3 of saturated air, at + 2°C contains 4,384 g of water. We had 8.77, so we removed 4.38g of water vapor.

Psicro 1

Nessun commento.

Lascia un commento

Dew point

Dew point on the psychrometric chart

If we go towards left we find the saturation curve, reaching the due point. In the example we have discovered that +20°C air with 60% HR reaches its saturation at +12.01°C (dew point).

Psicro 1

Nessun commento.

Lascia un commento

Postheating

Post-heating on the psychrometric chart

At this point let’s post-heat our air, bringing it back to +20°C . The air has kept the same absolute humitidy (4,384 g of water vapor), but its relative humidity is now 30.18%.
The following diagram represents the entire cycle:
From point A to point B with no dehumidification .
From point B to point C cooling and dehumidification .
From point C to point D post-heating .

Psychrometric Chart - Post heating

Nessun commento.

Lascia un commento

Saturation curve

Saturation curve on the psychrometric chart

The diagram 1 below indicates, for temperatures from 0°C to +50°C, the maximum amount of water vapor that can be contained by one kg of dry air (saturation curve). That’s also the curve of the 100% relative humidity, also called the curve of dew point temperature.

 


Diagram 1
Diagram 1 - Saturation curve

Diagram 2 shows, for air at +40°C, the maximum amount (49.14g) of water vapor.

Diagram 2
Diagram 2 - Saturation curve

 

Nessun commento.

Lascia un commento

Nessun commento.

Lascia un commento

Post heating

If heat our air from +2°C to + 20°C, the relative humidity will be about 30%, the absolute humidity is 4.384 g/kg .
The kilogram of air at +20°C with 60% HR, which contained 8.77 g of water vapor (absolute humidity), is now to +20°C with 30% HR, with 4.384 g/kg of absolute humidity.

Nessun commento.

Lascia un commento

Absolute humidity

The absolute humidity is the amount of water vapor contained in a kg of dry air.
It does not vary with temperature variations. It can increase only by adding more water vapor in the air, and can decrease only by removing water vapor from the air (dehumidification) .
For example, one kg of air at +20°C with 60% HR contains 8.77g of water vapor (absolute humidity).
If we cool the air bringing it to +15°C, it will reach 82.29% of relative humidity and 8.77 g/kg of absolute humidity. If we bringing it up to +50°C, relative humidity will be 11.35% and absolute humidity still 8.77 g/kg.

Nessun commento.

Lascia un commento

Dew point

The amount of steam that can be contained by a mass of air decreases with decreasing of the temperature. The same way, a temperature decrease has a relative humidity increase as consequence.
For example, if we cool a mass of air at 20°C with relative humidity at 60% bringing it to + 19°C, the relative humidity will change to 63.85%.
If we cool it to 13°C, the relative humidity will changeto 93.7%.
Cooling it to 12.01°C, the relative humidity will reach 100% (saturated air). This temperature is called the dew point. Below this temperature, the water vapor begins to condense.
When we take a bottle of cold beer from the refrigerator, this is covered with droplets: it’s the air’s humidity that condenses on the surface of the bottle because the bottle has a temperature below the air’s dew point.
In kitchens and bathrooms of bad insulated houses, during cold days, humidity is formed on the walls. This is because the air in those environments is quite humid and, encountering the cold wall, reaches its dew point.
In order to prevent the phenomenon it’s possible to raise the temperature of the wall above the air dew point or decrease the dew point of the air below the temperature of the wall (by dehumidifying the air) .

Nessun commento.

Lascia un commento

Relative humidity

Atmospheric air is a mixture of gases composed mainly of nitrogen (78%), oxygen (21%) and water in vapor form, in a variable percentage.
The relative humidity (RH) is the ratio between the amount of water vapor contained in an air mass and the maximum amount of water vapor that the same mass of air is able to contain at the same conditions of temperature and pressure .
The relative humidity is measured in percentage. If the relative humidity is 100% it means that the mass of air contains the maximum amount of water vapor in those conditions . The air with a relative humidity of 100% is called saturated .
If we speak about relative humidity of 50%, it means that the air contains half of the maximum amount of water vapor that could hold at that temperature.
If we put water vapor in a saturated air mass (relative humidity 100%), this condensates (liquefies) precipitating in the form of droplets.

Nessun commento.

Lascia un commento

Air humidity – basic principles

This section describes the basic principles of dehumidification. The chapters are browsable from the menu on the left. You can read them in sequence as part of a single text, or independently.
Paragraph six reviews the arguments of the preceding sections using the psychrometric chart as a tool for a graphical display of the concepts. These notes are intended to those who approach the subject for the first time. I hope experts will forgive me for simplifications and some repetition.

Silvano Gasparetto

Nessun commento.

Lascia un commento

Dehumidification

Dehumidification takes place by cooling the air below its dew point, thereby condensing part of the water vapor contained in it.
I’ll continue the example from the previous chapter: we have a kg of air at +20°C with 60%, which contains 8.77g of water vapor (absolute humidity) .
We cool the air up to +12.01°C. Air at this temperature, with 8.77 g/kg of water vapor, is saturated, that is, has a relative humidity of 100%. This is the dew point .
We go on cooling, going below the dew point, bringing the air to +11.99°C. The relative humidity remains at 100%, but the absolute humidity has become 8.76 g/kg. We have condensed, transformed from steam to liquid, 0.1 grams of water. We have dehumidified the dry air of 0.1g.
We cool it again, this time going a bit more below the dew point, we bring the kg of air down to +2°C .
The relative humidity does not change, remaining at 100%, but the absolute humidity reaches 4.384g. We had 8.76, and 8.76 to 4.384 = 4.37. We removed from our kg of air other 4,37 g of water vapor, making condense, or making them liquid .
So, to summarize , we started with 1 kg of air at + 20°C with 60%, that is, containing 8.77 g of water vapor and having a dew point of +12.01 and we cooled to to + 2 ° C by removing 4.37 g of water vapor (making it condense). We now 1kg of air at + 2°C saturated (100% RH) containing 4.384 g of water vapor.

Industrial environments dehumidification

Industrial environments dehumidification

The DCSH industrial dehumidifiers, producted by Gasparetto Engineering, are direct-expansion stand alone machines. The packaged units provides functions of heating, summer air conditioning and dehumidification. They are suitable for environments that require special conditions of humidity, difficult to achieve with standard machines.
The DCSH is used in environments where there is processing and storage of powders or other hygroscopic materials, such as in chemical, pharmaceutical, food processing, detergent production .
The DCSH industrial dehumidifiers are customly designed; our technician works with the client to identify the real needs and study together the best solution.
We can help you to solve the problem.

Dehumidifiers for industrial painting

Dehumidifiers for industrial painting

Industrial dehumidification plants

Industrial dehumidification plants

Industrial dehumidifiers for marble processing

Industrial dehumidifiers for marble processing

Fourth range salad industrial dehumidification

Fourth range salad industrial dehumidification

Industrial furnaces dehumidification

Industrial furnaces dehumidification

Swimming pool industrial dehumidifiers

Swimming pool industrial dehumidifiers

Industrial furnaces dehumidification
Industrial furnaces dehumidification

The DCEA serie heat-pump industrial dehumidifiers are used for low temperature drying processes. In the food drying context this ensures a better color’s retention and product’s fragrance.
The use of heat pump ensures high energy efficiency and the ability to customly configure the oven’s temperature.
DCEA dehumidifiers are often used within heat treatment industrial furnaces, with the advantage of allowing an extremely precise control of the air process’ conditions.
Gasparetto Engineering designs and manufactures heat pump dehumidifiers for seasoning timber.
We can help you to solve the problem.

Dehumidifiers for industrial painting

Dehumidifiers for industrial painting

Industrial dehumidification plants

Industrial dehumidification plants

 Dehumidifiers for marble processing

Dehumidifiers for marble processing

Industrial environments dehumidification

Industrial environments dehumidification

Fourth range salad dehumidification

Fourth range salad dehumidification

Swimming pool dehumidification

Swimming pool dehumidification

Industrial dehumidifiers for marble processing

Industrial Dehumidifiers for marble processing

DCEA Industrial Dehumidifiers for marble processing

Gasparetto Engineering designs and manufactures highly customizable systems for industrial dehumidification. All machines are designed for particular environments, adaptable to special air conditions or special characteristics of the product.
The DCEA heat pump industrial dehumidifier is used in the marble processing business area. Marble resin reinforcement process requires adjustable air’s temperature, in order to avoid the damage of some types of plates that can not withstand high temperatures.
DCEA are configurable to work with temperatures from + 30°C to + 65°C, with relative humidity from 20% to 3.5%.
The use of the heat pump, in replacement of the system with electrical heaters, also ensures a considerable energy saving on consumption.

Dehumidifiers for industrial painting

Dehumidifiers for industrial painting

Industrial dehumidification plants

Industrial dehumidification plants

Fourth range salad dehumidification

Fourth range salad dehumidification

Industrial environments dehumidification

Industrial environments dehumidification

Industrial furnaces dehumidification

Industrial furnaces dehumidification

Swimming pool dehumidification

Swimming pool dehumidification

Paint booths HVAC dehumidifiers

Deumidificatori impianti per verniciatura

The DCS serie of industrial dehumidifiers has been specially designed to work in industrial painting environments, such as paint booths and all those industrial environments where indoor air needs to be constantly recycled and treated.
The system is a packaged stand alone unit for 100% outside air treatment with the following functions:

  • Dehumidification
  •  Heat pump reheating
  • Air heating
  • Humidification

Alternative to the traditional chiller + boiler + air handling units system with a block that includes all the functions.
The system is a heat pump direct expansion system, and allows significant energy savings.

Fourth range salad dehumidification

Fourth range salad dehumidification

Industrial dehumidification plants

Industrial dehumidification plants

Deumidificatori per marmo

Dehumidifiers for marble processing

Industrial environments dehumidification

Industrial environments dehumidification

Industrial furnaces dehumidification

Industrial furnaces dehumidification

Swimming pool dehumidification

Swimming pool dehumidification

Analysis of energy efficiency opportunities
psycr

Gasparetto Engineering provides a service for the analysis of energy consumption of industrial production lines. The collaboration between our designers and the client allows the identification of the real needs, and the best solutions.
The optimization of existing plants and equipments, with heat-recovery solutions, results in significant cost savings.
The heat pump is within the systems of energy production from renewable sources (Directive 2009/28 EC).
We can help you to solve the problem.

Dehumidifiers for industrial painting

Dehumidifiers for industrial painting

Industrial dehumidification plants

Industrial dehumidification plants

Deumidificatori per marmo

Dehumidifiers for marble processing

Industrial environments dehumidification

Industrial environments dehumidification

Industrial furnaces dehumidification

Industrial furnaces dehumidification

Swimming pool dehumidification

Swimming pool dehumidification

The company
Gasparetto Engineering - Industrial Dehumidification

Gasparetto Engineering has two main business areas:
• Production of machinery and plants for industrial dehumidification
• Refrigeration systems for industrial applications
The use of Heat-pump, for heating and energy recycling, guarantees energy cost savings. Using the most modern mechanical and electronic solutions, we create customized systems to meet specific user needs.
The machines are completely custom-designed; one of our engineers, in collaboration with the customer, identifies the real needs to find the best solution.
We can help you to solve the problem.

Industrial dehumidifiers

Industrial dehumidifiers

Dehumidifiers for industrial painting

Dehumidifiers for industrial painting

Industrial dehumidifiers for marble processing

Industrial dehumidifiers for marble processing

Industrial dehumidifiers for fourth range salad dehumidification

Industrial dehumidifiers for fourth range salad dehumidification

Industrial environments' dehumidification

Industrial environments’ dehumidification

Dehumidifiers for industrial furnaces

Dehumidifiers for industrial furnaces

Swimming pool industrial dehumidifiers

Swimming pool industrial dehumidifiers

Refrigeration for industrial processes
Refrigerazione per processi industriali

Industrial refrigeration direct expansion systems. Configurable adjustment of air temperature. Alternative to the chiller + air handling unit system with the following advantages :
• Lower initial cost
• Save space and weight
• Lower maintenance costs
• Reduced installation costs
• Lower energy consumption
• Increased system reliability
• Temperature of the treated air up to + 3 ° C
• Maximum accuracy of the temperature of the treated air
We can help you to solve the problem.

Dehumidifiers for industrial painting

Dehumidifiers for industrial painting

Industrial dehumidification plants

Industrial dehumidification plants

Deumidificatori per marmo

Dehumidifiers for marble processing

Fourth range salad dehumidification

Fourth range salad dehumidification

Industrial furnaces dehumidification

Industrial furnaces dehumidification

Swimming pool dehumidification

Swimming pool dehumidification

Deumidificatori per forni industriali
marmo

I deumidificatori industriali DCEA a pompa di calore vengono usati per l’essiccazione a bassa temperatura di alimenti. L’impiego della pompa di calore garantisce un’alta efficienza energetica e la possibilità di mantenere bassa la temperatura del forno. Questo consente un migliore mantenimento di colore e fragranza del prodotto.
I deumidificatori DCEA trovano largo uso all’interno di forni industriali (per trattamenti termici, asciugatura, essiccazione), con il vantaggio di consentire un controllo estremamente preciso delle condizioni dell’aria di processo.
La Gasparetto Engineering progetta e realizza impianti di deumidificazione a pompa di calore per la stagionatura del legname.

Impianti di deumidificazione industriale

Impianti di deumidificazione industriale

Deumidificatori per impianti di verniciatura

Deumidificatori per impianti di verniciatura

Deumidificatori per marmo

Deumidificatori per marmo

Deumidificatori insalata di quarta gamma

Deumidificatori insalata di quarta gamma

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori per piscine

Deumidificatori per piscine

Swimming pool dehumidification

Deumidificatore DCE per piscine

In indoor swimming pools dehumidification, keeping the right balance between humidity and air temperature is the critical factor. This task has high energy costs due to the evaporation of the bath’s water.
The Gasparetto Engineering has developed the swimming pool dehumidifiers DCE serie, a technological cutting-edge solution that allows to create an effective dehumidification process and, at the same time, heat the environment’s air and the pool’s water at zero energy cost.

The DCE industrial dehumidifier serie for swimming pool humidity control

The DCE industrial dehumidifier simultaneously accomplishes the following tasks:

  • Dehumidification of air with the ability to keep the moisture level from 50% to 65%
  • Heat pump air heating or air conditioning in summer
  • Heat pump pool’s water’s heating
  • Heat pump pre-heating of showers’ water

The special conditions of an indoor swimming pool environment allows the heat pump to function at its best performance. This leads to energy savings, especially if compared to the traditional outdoor air ventilation system.

Dehumidifiers for industrial painting

Dehumidifiers for industrial painting

Industrial dehumidification plants

Industrial dehumidification plants

Deumidificatori per marmo

Dehumidifiers for marble processing

Industrial environments dehumidification

Industrial environments dehumidification

Industrial furnaces dehumidification

Industrial furnaces dehumidification

Fourth range salad dehumidification

Fourth range salad dehumidification

Industrial Dehumidifiers

Deumidificatori industriali per impianti di verniciatura
Deumidificatori industriali impianti verniciatura

Deumidificatori industriali per il trattamento di tutta aria esterna. Unità monoblocco con funzioni di deumidificazione, postriscaldamento a pompa di calore, riscaldamento, umidificazione.
Sostituisce il sistema chiller + caldaia + unità di trattamento aria con un monoblocco che comprende tutte le funzioni.
Il sistema è a espansione diretta a pompa di calore, e consente importanti risparmi energetici.

Impianti di deumidificazione industriale

Impianti di deumidificazione industriale

Deumidificatori industriali per marmo

Deumidificatori industriali per marmo

Deumidificatori industriali insalata di quarta gamma

Deumidificatori industriali insalata di quarta gamma

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori industriali per forni di essiccazione

Deumidificatori industriali per forni di essiccazione

Deumidificatori industriali per piscine

Deumidificatori industriali per piscine

L’aria umida – Principi fondamentali

In questa sezione vengono illustrati i principi base della deumidificazione industriale. I capitoli, sfogliabili dal menù sulla sinistra, possono essere letti in sequenza come parte di un unico testo o in modo indipendente. Il paragrafo sei ripercorre gli argomenti delle sezioni precedenti utilizzando il diagramma psicrometrico come strumento per la visualizzazione grafica dei concetti. Queste note sono destinate a chi si accosta per la prima volta all’argomento. Gli esperti mi perdoneranno le semplificazioni e qualche ripetizione.

Silvano Gasparetto

Postriscaldamento

Il post-riscaldamento sul diagramma psicrometrico

A questo punto post-riscaldiamo la nostra aria, e la riportiamo a +20°C. L’aria, sempre con la stessa umidità assoluta (4,384 g di vapore d’acqua) ha un’umidità relativa del 30,18%.
Nel diagramma che segue è rappresentato l’intero ciclo:
Dal punto A al punto B raffreddamento senza deumidificazione.
Dal punto B al punto C raffreddamento e deumidificazione.
Dal punto C al punto D post-riscaldamento.

Diagramma psicrometrico - Postriscaldamento

Nessun commento.

Lascia un commento

Umidità assoluta

L’umidità assoluta sul diagramma psicrometrico

Riprendiamo l’esempio di prima, 20°C col 60%. Andiamo lungo la verticale dei 20°C fino a incontrare la curva del 60%. Spostandoci verso destra alla fine del diagramma incontriamo la verticale dell’umidità assoluta, che ci dice che la nostra aria contiene 8,77 g di vapor d’acqua.

Diagramma psicormetrico - Umidità assoluta

Nessun commento.

Lascia un commento

Raffreddamento con deumidificazione

Il raffreddamento con deumidificazione sul diagramma psicrometrico

Raffreddiamo ancora l’aria, fino a portarla a +2°C. Vediamo che il nostro m3 d’aria satura a +2°C contiene 4,384 g d’acqua. Ne avevamo 8,77, quindi gli abbiamo tolto 4,38 g di vapore d’acqua.
I dati riportati sono verosimili e sono stati tratti dai dati di progetto di veri deumidificatori industriali.

Diagramma psicrometrico - Raffreddamento con deumidificazione

Nessun commento.

Lascia un commento

Punto di rugiada

Il punto di rugiada sul diagramma psicrometrico

Se andiamo verso sinistra, incontriamo la curva di saturazione, che ci dice che la nostra aria a +20°C col 60% raggiungerà la saturazione alla temperatura di +12,01°C (punto di rugiada).

Diagramma psicrometrico - Punto di rugiada

One Response to “Diagramma psicrometrico – punto di rugiada”

  1. Ashli ottobre 1, 2019 at 22:40 #

    Very energetic article, I enjoyed that bit. Will there be a part 2?

    My web site Ashli

Lascia un commento

Umidità relativa

L’umidità relativa sul diagramma psicrometrico

Qui sotto abbiamo il diagramma psicrometrico completo. Oltre alla curva di saturazione – ossia umidità relativa al 100%, ossia punto di rugiada – abbiamo le varie curve di umidità relativa, di 10 in 10, fino al 100%.

Diagramma psicrometrico - Umidità relativa

Nessun commento.

Lascia un commento

Curva di saturazione

La curva di saturazione sul diagramma psicrometrico

Il diagramma 1 che segue indica, per temperature dell’aria da 0°C a +50°C, la quantità massima di vapor d’acqua che può contenere un kg d’aria secca (curva di saturazione), ovvero la curva del 100% di umidità relativa, ovvero la curva della temperatura di rugiada.


Diagramma 1
Diagramma 1 - Curva di saturazione

Il diagramma 2 evidenzia, per l’aria a +40°C, la quantità massima (49,14 g) di vapor d’acqua.

Diagramma 2
Diagramma 2 - Curva di saturazione

Post-riscaldamento

Se riscaldiamo la nostra aria e da +2°C la riportiamo a +20°C, l’umidità relativa sarà di circa il 30%, l’umidità assoluta resta 4,384 g/kg.
Ecco che il nostro kg d’aria a +20°C col 60%, che conteneva 8,77 g di vapor d’acqua (umidità assoluta), è ora a +20°C col 30%, con 4,384 g/kg di umidità assoluta.

Nessun commento.

Lascia un commento

Deumidificazione

La deumidificazione industriale avviene raffreddando l’aria sotto il suo punto di rugiada, facendo così condensare parte del vapore d’acqua in essa contenuto.
Riprendiamo l’esempio di prima: abbiamo un kg d’aria a +20°C col 60%, che contiene 8,77 g di vapor d’acqua (umidità assoluta).
Raffreddiamo la nostra aria fino a +12,01°C. L’aria a questa temperatura, con 8,77 g/kg di vapor d’acqua, è satura, ha cioè un’umidità relativa del 100%. Questo è il punto di rugiada.
Raffreddiamo ancora, andiamo sotto il punto di rugiada, portando la nostra aria a +11,99°C. L’umidità relativa resta al 100% ma l’umidità assoluta è diventata 8,76 g/kg. Abbiamo condensato, cioè trasformato da vapore a liquido, 0,1 grammi d’acqua. Abbiamo deumidificato il nostro kg di aria secca di 0,1 g.
Raffreddiamo ancora, questa volta scendendo decisamente sotto il punto di rugiada, e portiamo il nostro kg d’aria fino a +2°C.
L’umidità relativa naturalmente non cambia, resta al 100%, ma l’umidità assoluta arriva a 4,384 g. Ne avevamo 8,76, quindi 8,76 – 4,384 = 4,37. Abbiamo tolto al nostro kg d’aria altri 4,37 g di vapor d’acqua facendoli condensare, ovvero rendendoli liquidi.
Quindi, per riassumere, siamo partiti con 1 kg d’aria a +20°C col 60%, cioè contenente 8,77 g di vapor d’acqua e avente un punto di rugiada di +12,01 e l’abbiamo raffreddata fino a +2°C togliendo 4,37 g di vapore d’acqua (facendolo condensare). Abbiamo ora 1 kg d’aria a +2°C satura (100% u.r.) contenente 4,384 g di vapore d’acqua.

Nessun commento.

Lascia un commento

Umidità assoluta

L’umidità assoluta è la quantità, in grammi, di vapor d’acqua contenuta in un kg d’aria secca.
Essa non varia al variare della temperatura. Può aumentare solo immettendo nell’aria altro vapor d’acqua, e può diminuire solo togliendo dall’aria vapor d’acqua (deumidificazione).
Ad esempio, un kg d’aria a +20°C col 60% contiene 8,77 g di vapor d’acqua (umidità assoluta).
Se raffreddiamo la nostra aria portandola a +15, avremo un’umidità relativa dell’82,29% ed un’umidità assoluta di 8,77 g/kg. Se la riscaldiamo portandola a +50°C avremo un’umidità relativa dell’11,35% ed un’umidità assoluta sempre di 8,77 g/kg.

Nessun commento.

Lascia un commento

Punto di rugiada

La quantità di vapore che può essere contenuta da una massa d’aria diminuisce al diminuire della temperatura, ovvero al diminuire della temperatura aumenta l’umidità relativa.
Ad esempio, se raffreddiamo una massa d’aria a 20°C con umidità relativa al 60% portandola a +19°C, l’umidità relativa arriverà al 63,85%.
Se la portiamo a 13°C l’umidità relativa arriverà al 93,7%.
Se la portiamo a 12,01°C l’umidità relativa arriverà al 100% (aria satura). Questa temperatura è detta punto di rugiada.
Sotto questa temperatura il vapor d’acqua comincerà a condensare.
Quando togliamo dal frigorifero una bottiglia di birra fresca, questa si ricopre di goccioline: è l’umidità dell’aria che condensa sulla superficie della bottiglia perché questa ha una temperatura inferiore al punto di rugiada.
Nelle cucine e nelle stanze da bagno delle case non coibentate, nelle giornate fredde si forma, sulle pareti che danno all’esterno, dell’umidità. Questo perché l’aria di quegli ambienti è piuttosto umida, e, incontrando la parete fredda, raggiunge il suo punto di rugiada.
Per impedire il fenomeno bisogna alzare la temperatura della parete sopra il punto di rugiada dell’aria oppure abbassare il punto di rugiada dell’aria sotto la temperatura della parete (deumidificando l’aria).
Quando si parla di deumidificazione industriale, la temperatura di rugiada è usata come informazione completa che rivela più informazioni in un solo concetto.

Nessun commento.

Lascia un commento

Umidità relativa

Nell’ambito della deumidificazione industriale ricopre un aspetto essenziale il concetto di umidità relativa.
L’aria atmosferica è una miscela di gas composta principalmente da azoto (78%), ossigeno (21%) e acqua sotto forma di vapore in percentuale variabile.
L’umidità relativa ( u.r.) è il rapporto tra la quantità di vapore acqueo contenuto in una massa d’aria e la quantità massima di vapore acqueo che la stessa massa d’aria riesce a contenere alle stesse condizioni di temperatura e pressione.
L’umidità relativa si misura in percentuale. Se l’umidità relativa è al 100% significa che quella massa d’aria contiene la massima quantità di vapor d’acqua possibile in quelle condizioni. L’aria con umidità relativa al 100% è detta satura.
Se parliamo di umidità relativa al 50% significa che quell’aria contiene la metà della massima quantità di vapor d’acqua che potrebbe contenere a quella temperatura.
Se immettiamo vapor d’acqua in una massa d’aria satura (umidità relativa al 100%) questa condensa (liquefa) precipitando sotto forma di goccioline.

2 Responses to “Umidità relativa”

  1. giorgio lamonaca novembre 25, 2014 at 12:12 #

    Salve. Ho una domanda, quando alle previsioni del tempo danno il valore dell’umidità relativa, cosa intendono esattamente ? Non manca il dato della temperatura, a cui si riferisce quel valore di umidità relativa ? Vorrei capire, grazie. E grazie per gli articoli, interessanti.
    Ciao

    • Silvano Gasparetto dicembre 1, 2014 at 08:50 #

      Grazie per il suo commento. Nelle previsioni meteo danno i valori massimi, sia di temperatura che di umidità. Ciò ha poco significato, se riferito al benessere delle persone, sarebbe utile dare i due valori contemporanei. Se ci dicono che domani 23 luglio, alle ore 14.00, l’aria raggiungerà il valore di 32°C col 60%, sappiamo che farà un caldo molto afoso, se invece il valore sarà di 32°C col 30%, sappiamo che farà caldo ma all’ombra si starà bene e non suderemo. Se, come spesso succede, ci dicono che la massima umidità raggiunta ieri è stata dell’80%, e la massima temperatura 32°C, poiché i due valori sono stati presi in momenti diversi, non avremo un’informazione completa. Possiamo anzi dedurre che la massima temperatura è stata rilevata intorno alle ore 15, e il massimo valore di umidità relativa nelle ore prima dell’alba, con una temperatura ben più bassa della massima giornaliera, anche perché, con temperature sopra i 30°C, in Italia difficilmente si supera il valore di umidità relativa del 50%.

      Cordiali saluti.

Lascia un commento

Deumidificatori industriali per insalata di quarta gamma

insalata

Deumidificatori industriali a pompa di calore per l’asciugatura di insalata di quarta gamma.
Il prodotto viene attraversato, in un letto fluido, da aria secca che ne fa evaporare l’acqua di superficie. Rispetto al tradizionale sistema con la centrifuga si ottiene:

• Qualità del prodotto decisamente superiore. Con la centrifuga le foglie delicate tendono a spezzarsi
• Prodotto completamente asciutto
• Maggiore durata del prodotto
• Portate fino a 1.000 kg/h
Impianti di deumidificazione industriale

Impianti di deumidificazione industriale

Deumidificatori industriali per impianti di verniciatura

Deumidificatori industriali per impianti di verniciatura

Deumidificatori industriali per marmo

Deumidificatori industriali per marmo

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori industriali per forni di essiccazione

Deumidificatori industriali per forni di essiccazione

Deumidificatori industriali per piscine

Deumidificatori industriali per piscine

Deumidificatori Industriali

Deumidificatori per forni industriali

marmo

I deumidificatori industriali DCEA a pompa di calore vengono usati per l’essiccazione a bassa temperatura di alimenti. L’impiego della pompa di calore garantisce un’alta efficienza energetica e la possibilità di mantenere bassa la temperatura del forno. Questo consente un migliore mantenimento di colore e fragranza del prodotto.
I deumidificatori industriali DCEA trovano largo uso all’interno di forni industriali (per trattamenti termici, asciugatura, essiccazione), con il vantaggio di consentire un controllo estremamente preciso delle condizioni dell’aria di processo.
La Gasparetto Engineering progetta e realizza deumidificatori industriali a pompa di calore per la stagionatura del legname.

Impianti di deumidificazione industriale

Impianti di deumidificazione industriale

Deumidificatori per impianti di verniciatura

Deumidificatori per impianti di verniciatura

Deumidificatori per marmo

Deumidificatori per marmo

Deumidificatori insalata di quarta gamma

Deumidificatori insalata di quarta gamma

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori per piscine

Deumidificatori per piscine

Deumidificazione industriale – Resinatura marmo

marmo

Deumidificatori industriali DCEA per processo di resinatura del marmo

La Gasparetto Engineering progetta e realizza macchine per la deumidificazione industriale altamente personalizzabili, adattabili a particolari condizioni dell’ambiente o a caratteristiche speciali del prodotto. Nell’ambito della lavorazione del marmo, in particolare nel processo di resinatura delle lastre, viene utilizzato un deumidificatore industriale DCEA a pompa di calore. Questo consente un asciugatura “tiepida”, regolabile da +30°C a +65°C, con umidità relativa dal 20% al 3,5%, eliminando così il pericolo di danneggiamento di alcuni tipi di lastre che non sopportano le alte temperature.
L’impiego della pompa di calore, in sostituzione del sistema a resistenze elettriche, consente inoltre un notevole risparmio energetico sui consumi.

Impianti di deumidificazione industriale

Impianti di deumidificazione industriale

Deumidificatori per impianti di verniciatura

Deumidificatori per impianti di verniciatura

Deumidificatori insalata di quarta gamma

Deumidificatori insalata di quarta gamma

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori per forni di essiccazione

Deumidificatori per forni di essiccazione

Deumidificatori per piscine

Deumidificatori per piscine

 

Deumidificatori industriali per piscine

Deumidificatore DCE per piscine

Nelle piscine coperte, a causa dell’evaporazione dell’acqua della vasca, il mantenimento del giusto equilibrio fra umidità e temperatura dell’aria rappresenta il fattore critico ed ha alti costi energetici.
La Gasparetto Engineering ha messo a punto i deumidificatori industriali DCE, una soluzione all’avanguardia dal punto di vista tecnologico che consente di realizzare un efficace processo di deumidificazione ed al contempo riscaldare l’aria e l’acqua della piscina a costo energetico zero.

Deumidificazione industriale piscine – DCE a pompa di calore multifunzione

Un deumidificatore DCE svolge contemporaneamente le seguenti funzioni:
• Deumidificazione dell’aria con la capacità di mantenere un livello di umidità dal 50% al 65%.
• Riscaldamento a pompa di calore o condizionamento estivo dell’aria ambiente
• Riscaldamento a pompa di calore dell’acqua della vasca
• Pre-riscaldamento a pompa di calore dell’acqua delle docce
Le particolari condizioni dell’aria di una piscina coperta consentono il funzionamento della pompa di calore alla massima resa, con risparmi energetici notevoli rispetto al tradizionale sistema di deumidificazione a rinnovi.
Scarica la brochure: Deumidificatori industriali DCE per piscine

Impianti di deumidificazione industriale

Impianti di deumidificazione industriale

Deumidificatori industriali per impianti di verniciatura

Deumidificatori industriali per impianti di verniciatura

Deumidificatori industriali per marmo

Deumidificatori industriali per marmo

Deumidificatori industriali insalata di quarta gamma

Deumidificatori industriali insalata di quarta gamma

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori industriali per forni di essiccazione

Deumidificatori industriali per forni di essiccazione

condensa
GASPARETTO ENGINEERING
Via Tertulliano 37
20137 Milano
Tel. +39025517211
Fax +390289695561
contatto@gasparetto.it
Responsabile tecnico: Silvano Gasparetto +393356177894
Responsabile commerciale: Francesco Gasparetto +393337819417

Impianti di deumidificazione industriale



Deumidificazione Industriale
 

Deumidificazione industriale

La Gasparetto Engineering da anni si occupa di progettazione e produzione di macchine per la deumidificazione industriale. La nostra esperienza e l’elevata skill tecnica ci consente di creare soluzioni su misura, studiate di volta in volta a partire dal problema specifico del cliente. L’approccio personalizzato e la progettazione su commessa permettono la produzione di deumidificatori industriali per qualsiasi portata e per qualsiasi applicazione.

Deumidificazione industriale - Alimentare

Deumidificazione industriale settore alimentare

Deumidificazione Industriale - Progettazione su misura

Progettazione su misura

Deumidificatore DCE per piscine

Deumidificatore DCE per piscine

Deumidificazione industriale - Lavorazione pietre

Deumidificazione industriale per processo di resinatura pietre

  • Produzione su commessa
  • Analisi accurata del problema
  • Soluzioni su misura
  • Massima efficienza energetica



Deumidificatori per impianti di verniciatura

Deumidificatori per impianti di verniciatura

Deumidificatori per marmo

Deumidificatori per marmo

Deumidificatori insalata di quarta gamma

Deumidificatori insalata di quarta gamma

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori per forni di essiccazione

Deumidificatori per forni di essiccazione

Deumidificatori per piscine

Deumidificatori per piscine

L’aria umida – principi fondamentali

In questa sezione vengono illustrati i principi base della deumidificazione. I capitoli, sfogliabili dal menù sulla sinistra, possono essere letti in sequenza come parte di un unico testo o in modo indipendente. Il paragrafo sei ripercorre gli argomenti delle sezioni precedenti utilizzando il diagramma psicrometrico come strumento per la visualizzazione grafica dei concetti. Queste note sono destinate a chi si accosta per la prima volta all’argomento. Gli esperti mi perdoneranno le semplificazioni e qualche ripetizione.

Silvano Gasparetto

Refrigerazione per processi industriali

Refrigerazione per processi industriali

Refrigeratori industriali RCS a tutt’aria esterna a espansione diretta a potenzialità variabile con regolazione della temperatura dell’aria trattata. Sostituiscono il sistema chiller + unità di trattamento con i seguenti vantaggi:
• Minor costo iniziale
• Minor ingombro e peso
• Minori costi di manutenzione
• Minori costi d’installazione
• Minori consumi energetici
• Maggiore affidabilità del sistema
• Temperatura dell’aria trattata fino a +3°C
• Massima precisione della temperatura dell’aria trattata
Impianti di deumidificazione industriale

Impianti di deumidificazione industriale

Deumidificatori industriali per impianti di verniciatura

Deumidificatori industriali per impianti di verniciatura

Deumidificatori industriali per marmo

Deumidificatori industriali per marmo

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori industriali per forni di essiccazione

Deumidificatori industriali per forni di essiccazione

Deumidificatori industriali per piscine

Deumidificatori industriali per piscine

Analisi di efficienza energetica

psycr

La Gasparetto Engineering fornisce un servizio di analisi dei consumi delle linee di produzione industriale, nell’ambito dell’asciugatura e della deumidificazione industriale. La collaborazione fra il nostro progettista e il cliente permette l’individuazione delle reali necessità, e di conseguenza, delle migliori soluzioni.
L’ottimizzazione di impianti e macchinari esistenti, con modifiche che consentono il recupero del calore si traduce in notevoli risparmi economici.
La pompa di calore rientra nei sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili (Direttiva 2009/28 CE).

Deumidificatori industriali impianti verniciatura

Deumidificatori industriali per impianti di verniciatura

Deumidificatori industriali per marmo

Deumidificatori industriali per marmo

Deumidificatori industriali insalata di quarta gamma

Deumidificatori industriali insalata di quarta gamma

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori per ambienti industriali

Deumidificatori industriali per forni di essiccazione

Deumidificatori industriali per forni di essiccazione

Deumidificatori industriali per piscine

Deumidificatori industriali per piscine

L’azienda

Gasparetto Engineering - Deumidificazione Industriale

La Gasparetto Engineering è specializzata nella progettazione di macchinari e impianti per la deumidificazione industriale, la refrigerazione e il riscaldamento a pompa di calore per
applicazioni industriali, con particolare attenzione al risparmio energetico.
Realizziamo sistemi personalizzati per soddisfare specifiche esigenze dell’utenza.
Utilizziamo le più moderne soluzioni sia meccaniche che elettroniche finalizzate a
ottenere macchine che durino a lungo, senza problemi e con bassi consumi.
Le macchine vengono progettate e costruite su misura; un nostro tecnico, in collaborazione con il cliente, individua le reali necessità per trovare la migliore soluzione.

Deumidificazione ambienti industriali

deumidificazione-ambienti-industriali

I deumidificatori industriali DCSH della Gasparetto Engineering sono unità monoblocco a espansione diretta con funzione di riscaldamento, condizionamento estivo e deumidificazione. Sono adatti per ambienti che richiedono particolari condizioni di umidità, difficilmente realizzabili con macchine di serie.
Il DCSH trova impiego in quegli ambienti dove avviene la lavorazione e l’immagazzinamento di polveri o altri materiali igroscopici, come nelle industrie chimiche, farmaceutiche, alimentari, di produzione di detersivi.
I deumidificatori industriali DCSH vengono progettati e costruiti su misura; un nostro tecnico collabora col cliente per individuare le reali necessità e studiare insieme la migliore soluzione. Vi aiutiamo a risolvere il problema.

Impianti di deumidificazione industriale

Impianti di deumidificazione industriale

Deumidificatori per impianti di verniciatura

Deumidificatori per impianti di verniciatura

Deumidificatori per marmo

Deumidificatori per marmo

Deumidificatori insalata di quarta gamma

Deumidificatori insalata di quarta gamma

Deumidificatori per forni di essiccazione

Deumidificatori per forni di essiccazione

Deumidificatori per piscine

Deumidificatori per piscine